Valutare casa
  • Valuta immobile
    • Valutazione on line
    • Valutazione in loco
  • IMMOBILI
    • Vendita >
      • Monolocali
      • Bilocali
      • Trilocali
      • Quadrilocali
      • Più di quattro locali
      • Ville e villini
      • Commerciale
      • Luxury Property
    • Affitto
    • Speciale Florida
    • Le nostre trattative
  • Il Team
    • William Tessitore
    • Marina Pizzi
    • Simone Taricani
    • Daniela Molica
    • Giuseppe Sestito
    • Giovanna Pastino
    • Elisa Di Legge
    • Umberto Stephany
    • Mario De Caprio
  • Lavora con noi
  • L'ORGANIZZAZIONE
    • La nostra Storia
    • Il nostro metodo
    • La mission
    • INTERVISTA
  • Recensioni
  • BLOG
  • Contatti

Agevolazioni prima casa

31/8/2017

0 Commenti

 
Quali sono i requisiti per richiedere le agevolazioni “prima casa”?
Quando decadono i benefici fiscali e quali sono le somme dovute?
Foto
Le agevolazioni prima casa Si applicano agli atti traslativi a titolo oneroso, della proprietà di case di abitazione non di lusso e agli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, usufrutto, uso, abitazione relative alle stesse, (nota II bis, all'articolo 1 della Tariffa, allegata al TUR D.P.R. 131/1986). 

Analizzando meglio
I requisiti per richiedere l’agevolazione prima casa:
  • L'immobile deve essere ubicato nel Comune in cui l'acquirente ha la residenza o la stabilisca entro 18 mesi;
  • al momento dell’acquisto l'acquirente non deve essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l'immobile da acquistare.
  • al momento dell'acquisto non deve essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni prima casa,   ad eccezione (Legge n.208 del 28 dicembre 2015, Legge di Stabilità 2016) che trasferisca la precedente abitazione entro un anno dall’acquisto a titolo oneroso o a titolo gratuito (donazione).

Cosa accade se decadono i requisiti per l’acquisto prima casa?
Sono dovute le Imposte di Registro (o l’I.V.A.), ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, nonché una sovrattassa pari al 30% delle stesse imposte. 

Come si calcola la differenza di imposta: 
Imposta Seconda casa meno l’imposta Prima Casa già versata più  la maggiorazione del 30%.
Foto
Foto
Le agevolazioni prima casa decadono quando l’abitazione acquistata la “prima casa” viene venduta o donata prima che siano trascorsi cinque anni dalla data di acquisto.

Quali sono le ipotesi in cui non si perde l’agevolazione prima casa anche vendendo prima dei cinque anni dall’acquisto:
  • Se entro un anno dalla vendita, si riacquista (anche per atto a titolo gratuito, risoluzione n. 49/E dell’11 maggio 2015 dell’Agenzia delle Entrate), altro immobile da adibire  ad abitazione principale (per abitazione principale si intende ove stabilire la fissa dimora). È utile sapere che, se si rivende prima dei 5 anni e anche se si è certi di acquistare un altro immobile, in sede di stipula il Notaio chiede al venditore un deposito (solitamente in assegno circolare) pari alla differenza di imposta dovuta con la maggiorazione del 30%. Se, entro un anno, non ci si presenta al Notaio con la prova dell’avvenuto acquisto lo stesso andrà a versare le somme all’Agenzia delle Entrate per conto del venditore. Ciò si rende necessario perché si ritiene che ci sia una solidità d’imposta (argomento di innumerevoli discussioni) tra acquirente e venditore, quindi in caso di omesso versamento delle somme da parte del venditore, l’Agenzia delle Entrate può richiedere l’imposta all’acquirente, che il notaio ha l’obbligo di tutelare.  
  • Se entro un anno dalla vendita si acquista un immobile situato in uno Stato estero (ci devono però essere gli strumenti di cooperazione amministrativa tra gli stati che consentono di verificare che l'immobile è stato acquistato ed è stato adibito a dimora abituale),
  • se entro un anno si acquista un terreno e si  realizza su di esso un fabbricato non di lusso da adibire ad abitazione principale (non è necessario che il fabbricato sia ultimato, ma che lo stesso, entro l'anno, acquisti rilevanza dal punto di vista urbanistico).           VALUTARE.CASA S.r.l.
William Tessitore

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Aprile 2017

    Categorie

    Tutto
    AGENTI IMMOBILIARI
    AGEVOLAZIONI FISCALI
    BUONA PASQUA
    CATASTO
    COMODATO D'USO GRATUITO
    COMPRAVENDITA E ATTO NOTARILE
    CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
    DECRETO CRESCITA
    EDILIZIA EDIFICI
    EDILIZIA E URBANISTICA
    IMMOBILI E DOCUMENTI
    Investimento Immobiliare
    L'AGENTE IMMOBILIARE
    LOCAZIONE IMMOBILIARE
    MERCATO IMMOBILIARE
    Mutuo E Delibera Reddituale
    ORGANIZZAZIONE PER VENDERE CASA
    PRESTITI E MUTUI
    Spread Banche Mutui
    TASSE E IMPOSTE ACQUISTO IMMOBILI
    TRANSAZIONI IMMOBILIARI
    VALORI IMMOBILIARI
    VALUTAZIONE IMMOBILE
    VENDERE CASA
    VENDERE CASA IN AMERICA

    Feed RSS

VALUTARE.CASA SRL                                                                                                                              UFFICIO ROMA NORD PIAZZA AFFARI SRL
Via Mario Musco 42-00147 Roma                                                                                                    Viale Angelico 253-00195 Roma
Mail: info@valutare.casa ​                                                                                                                     Mail: angelico@valutare.casa​                                        Pec: valutare.casa@legalmail.it                                                                                                          Pec: p.affari@registerpec.it
Tel: 0689872280                                                                                                                                  Tel..: 063700309
​www.valutare.casa                                                                                                                               www.valutare.casa
P.IVA13896161000  ISC. REA. RM-1481090                                                                                      P.IVA  09209221002 ISC.REA RM-1147390

Powered by www.myfreeweb.it
  • Valuta immobile
    • Valutazione on line
    • Valutazione in loco
  • IMMOBILI
    • Vendita >
      • Monolocali
      • Bilocali
      • Trilocali
      • Quadrilocali
      • Più di quattro locali
      • Ville e villini
      • Commerciale
      • Luxury Property
    • Affitto
    • Speciale Florida
    • Le nostre trattative
  • Il Team
    • William Tessitore
    • Marina Pizzi
    • Simone Taricani
    • Daniela Molica
    • Giuseppe Sestito
    • Giovanna Pastino
    • Elisa Di Legge
    • Umberto Stephany
    • Mario De Caprio
  • Lavora con noi
  • L'ORGANIZZAZIONE
    • La nostra Storia
    • Il nostro metodo
    • La mission
    • INTERVISTA
  • Recensioni
  • BLOG
  • Contatti