Per chi non ha ancora sperimentato le peculiarità del nostro gruppo, ci teniamo a farci conoscere! Come? GRATUITAMENTE per chi ci contatterà nei prossimi 7 giorni, solamente nei prossimi 7 giorni, offriamo:
0 Comments
![]() Quale funzione ha una caparra nella sottoscrizione di un Contratto Preliminare di Compravendita o in una Proposta di Acquisto/Preliminare di Compravendita? La caparra è quella somma di denaro che una parte consegna all'altra, al momento della conclusione del contratto per garantire l'adempimento delle obbligazioni contrattuali. La CAPARRA può essere identificata come CONFIRMATORIA (art. 1385 c.c.), in questo caso se la parte che ha versato la caparra è inadempiente, l'altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l'ha ricevuta, l'altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. Se però la parte adempiente preferisce, può richiedere l'esecuzione del contratto (ex art. 2932 c.c.) o, diversamente, chiederne la risoluzione (art. 1453 c.c.) e l’integrale risarcimento del danno sofferto. Altresì la CAPARRA può essere identificata come PENITENZIALE (art. 1386 c.c.) ovvero se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una o per entrambe le parti, la CAPARRA ha la sola funzione di corrispettivo del recesso. La differenza sostanziale è che in questo secondo caso viene meno la possibilità per la parte adempiente, di richiedere l’esecuzione specifica del contratto o eventuale maggior danno. Quale CAPARRA viene solitamente utilizzata nei contratti preliminari? |
Archivi
March 2024
Categorie
All
|