Questa è la domanda che molti dei nostri clienti ci stanno facendo negli ultimi tempi. Analizzare e cercare di prevedere l’evoluzione del mercato immobiliare è importante per decidere se vendere, acquistare o magari locare un immobile. Innanzitutto, bisogna analizzare due eventi ben distinti tra loro, il primo è l’andamento delle transazioni immobiliari e il secondo è l’andamento dei prezzi. TRANSAZIONI A partire dall’ultimo trimestre 2020 dopo un forte aumento delle compravendite, Il numero delle transazioni a Roma, già dall’ultimo trimestre 2022, comincia a diminuire, fino a raggiungere il -21,5 per cento nel secondo trimestre 2023 (fonte F.I.M.A.A.).
0 Comments
Quale sarà il trend degli immobili a Roma nei prossimi tre anni? Intervista al nostro Amministratore William Tessitore: I: Quali sono le prospettive per i prossimi tre anni del mercato immobiliare? WT: stavamo tentando di uscire da una situazione di pandemia globale per svegliarci in un conflitto che sta mettendo a rischio la pace e l’economia mondiale, con questi presupposti fare previsioni è veramente difficile. L’unica cosa che possiamo fare è analizzare l’andamento del mercato immobiliare degli ultimi due anni per cercare di capire come potrà essere l’evoluzione nel prossimo futuro. I: Cosa è accaduto dopo il lockdown nel mercato immobiliare? WT: Contrariamente alle previsioni catastrofiche avanzate durante il periodo di lockdown, il mercato immobiliare italiano ha realizzato nel 2021 un +27% delle transazioni rispetto al 2020 e un +18% rispetto al 2019 e, nei primi due mesi del 2022, sembra che la tendenza sia sempre positiva. I: com’è cambiata la domanda di abitazioni dopo il lockdown? WT: Dopo il periodo di chiusura si è registrato un aumento della richiesta per alcune tipologie di immobili, quali quelli con ampi spazi interni (ambienti dedicati per lo studio o per lo Smart working) ed esterni (giardino o terrazzi vivibili) e immobili indipendenti o semi dipendenti. In particolare, c’è stata una forte crescita delle transazioni di seconde case salite di circa il + 44% rispetto al 2019. I: oltreché nelle transazioni il mercato immobiliare sta aumentando anche nei valori? WT: Per la maggior parte delle tipologie immobiliari si è osservata una sostanziale tenuta dei valori di mercato con un rialzo tra il 5% ed il 10% per le case con spazi esterni; per le seconde case, che dall’evento dell’I.M.U. avevamo registrato forti ribassi, abbiamo rilevato per la prima volta un aumento dei valori. I: quali sono i fattori che hanno portato ad un incremento delle transazioni immobiliari? WT: Tra i fattori positivi che hanno trainato il mercato immobiliare degli ultimi 2 anni c’è stata sicuramente la ricerca di una migliore qualità abitativa cresciuta durante il periodo del lockdown, un’altra forte leva che ha spinto tante persone nella decisione di acquistare una nuova casa è stata la diminuzione dei tassi di mutuo, basti pensare che l’IRS a 10 anni (il valore di riferimento del tasso di interessi applicato ad un mutuo a tasso fisso) è passato dallo 0,6% di marzo 2019 al -0,25% dello stesso periodo del 2020. Una forte propulsione per il mercato immobiliare è arrivata anche dallo Stato, grazie ai vari bonus fiscali (bonus facciata, sisma bonus, Superbonus 110%) e alla possibilità di detrazione fiscale o sconto in fattura per le ristrutturazioni interne e per gli infissi. I: il mercato immobiliare è ripartito definitivamente? WT: possiamo sostanzialmente affermare che c’è stata una forte ripartenza del mercato immobiliare dal 2020 e, a mio giudizio, il trend positivo delle transazioni durerà almeno sino al 2025, sempreché non ci siano ulteriori fattori esterni a cambiare la tendenza nei prossimi anni. I: quale sarà nei prossimi tre anni il trend dei valori immobiliari? WT: per quanto riguarda i valori la mia opinione è che stiamo vivendo, per la prima volta dal 2008, un aumento dei valori immobiliari anche se i numeri sono contenuti soprattutto rispetto ad altri paesi; l’andamento positivo potrebbe continuare almeno per i prossimi tre anni soprattutto se i mutui non subiranno dei forti rialzi.” NON siamo i migliori NON vendiamo casa a un valore più alto di mercato NON vendiamo case in 24 ore Semplicemente siamo un’Agenzia Immobiliare presente sul mercato dal 1994, cosa possiamo offrire più degli altri?
Se stai cercando il FENOMENO dell’immobiliare NON siamo noi, se invece cerchi concretezza, disponibilità, professionalità e organizzazione potremmo essere la giusta soluzione per la tua OPERAZIONE IMMOBILIARE. CONTATTI: https://www.valutare.casa/contatti.html DICONO DI NOI: https://www.valutare.casa/recensioni.html MA NON L’HAI ANCORA TROVATA?
Ti sei chiesto quali sono i giusti passi da percorrere per acquistare un immobile? Spesso quando ci approcciamo al mercato immobiliare lo facciamo senza una vera e propria organizzazione, magari ascoltando consigli di amici e parenti o magari cercando su internet suggerimenti su cosa dobbiamo fare o a cosa dobbiamo stare attenti. In questo post vogliamo condividere un percorso che può agevolarti nell’acquisto della tua nuova casa, senza perdere tempo e con la certezza di aver intrapreso il giusto cammino. Case, prezzi in calo in Italia nei prossimi due anniMentre le quotazioni in Europa continueranno a crescere nel prossimo biennio, anche se a un ritmo minore di quello riscontrato finora, l’Italia rimane l’unica eccezione dove le previsioni sono ancora negative, con un calo dei valori del 17,2% dal 2010 La conferma della difficoltà del mercato residenziale italiano arriva da un report di Standard and Poor's, che prevede come l’Italia rimane l’unica eccezione in Europa, con previsioni ancora negative. l’Italia è il fanalino di coda tra i dieci mercati immobiliari coperti dall'agenzia di rating, dove si prevede un calo dei prezzi anche nel 2020», anche se il segno più che dovrebbe tornare dal 2021. Unica piazza in controtendenza è quella di Milano. Vuoi sapere quanto è cambiato il mercato immobiliare della Tua zona in 10 anni? che fine hanno fatto i mitici “anni d’oro”? quasi non ha più memoria dei prezzi degli immobili nel 2007.
Proviamo a ricordarlo con questo post. Le statistiche parlano di ribassi dei valori su scala nazionale fino al 40%, in questo Post mi sono divertito nel mettere a confronto le quotazioni immobiliari della Capitale fornite nel 2007 e quelle fornite nel primo trimestre del 2017 mettendo a paragone circa 70 zone di Roma, ecco che cosa è emerso nelle zone di Roma e, magari, nella Tua zona. Vuoi sapereil reale valore di mercato del tuo immobile? Vuoi sapere quanto è cambiato il mercato immobiliare della Tua zona in 10 anni?
che fine hanno fatto i mitici “anni d’oro”? quasi non ha più memoria dei prezzi degli immobili nel 2007. Proviamo a ricordarlo con questo post. Le statistiche parlano di ribassi dei valori su scala nazionale fino al 40%, in questo Post mi sono divertito nel mettere a confronto le quotazioni immobiliari della Capitale fornite nel 2007 e quelle fornite nel primo trimestre del 2017 mettendo a paragone circa 70 zone di Roma, ecco che cosa è emerso nelle zone di Roma Sud e, magari, nella Tua zona. Vuoi sapereil reale valore di mercato del tuo immobile? Vuoi sapere quanto è cambiato il mercato immobiliare della Tua zona in 10 anni? che fine hanno fatto i mitici “anni d’oro”? quasi non ha più memoria dei prezzi degli immobili nel 2007.
Proviamo a ricordarlo con questo post. Le statistiche parlano di ribassi dei valori su scala nazionale fino al 40%, in questo Post mi sono divertito nel mettere a confronto le quotazioni immobiliari della Capitale fornite nel 2007 e quelle fornite nel primo trimestre del 2017 mettendo a paragone circa 70 zone di Roma, ecco che cosa è emerso nelle zone centrali e, magari, nella Tua zona. Vuoi sapereil reale valore di mercato del tuo immobile?
|
Archivi
March 2024
Categorie
All
|