Valutare casa
  • Home
  • Valuta immobile
    • Valutazione on line
    • Valutazione in loco
  • IMMOBILI
    • Vendita >
      • Monolocali
      • Bilocali
      • Trilocali
      • Quadrilocali
      • Più di quattro locali
      • Ville e villini
      • Commerciale - Box Auto
      • Luxury Property >
        • KAROL PARK
        • GREGORIO VII
        • VILLA Campo JeminI
    • Speciale Florida
    • Le nostre trattative
  • PARTNER keephouse
  • L'ORGANIZZAZIONE
    • La nostra Storia
    • Il nostro metodo
    • La mission
    • INTERVISTA
    • Mutuo incagliato
    • Il Team >
      • William Tessitore
      • Marina Pizzi
      • Simone Taricani
      • Daniela Molica
      • Giuseppe Sestito
      • Giovanna Pastino
      • Elisa Di Legge
      • Umberto Stephany
      • Mario De Caprio
      • Fulvia Bellocchi
  • Recensioni
  • BLOG
  • Contatti

AGIBILITA’ NEGLI EDIFICI

13/7/2018

0 Comments

 
Foto
Torniamo a parlare in un nostro post dell’Agibilità, con lo scopo di fare un po’ di chiarezza su un Certificato tanto discusso nelle compravendite, soprattutto dal punto di vista giuridico. 
Innanzitutto diamo la definizione di AGIBILITA’: “il Certificato di Agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.”
Il punto di partenza è sicuramente la storia dell’agibilità che nasce con il nome di Abitabilità nel 1934, sino ad arrivare all’Agibilità dei giorni moderni.

L’ABITABILITA’ nasce con il Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265 (in vigore il 24 agosto 1934), ed attestava le condizioni igienico sanitarie dell’immobile;
Successivamente il D.M. 5 luglio 1975 ha stabilito i requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazioni, con particolare riguardo all’altezza dei locali, alle superfici delle camere da letto e delle finestre in rapporto alla superficie del pavimento, oltre l’altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione (fissata in m. 2,70, riducibili a m 2,40 per i corridoi, i disimpegni in genere, i bagni, i gabinetti ed i ripostigli).
Nel 2001 l’abitabilità cambia nome, difatti con l’emanazione del D.P.R. 380/2001, il legislatore abbandona il concetto di abitabilità e introduce quello di AGIBILITA’.
Arrivando ai tempi di oggi (d.lgs. 222/2016, con decorrenza dall’11 dicembre 2016), la sussistenza delle condizioni necessarie per l’Agibilità, sono attestate da un professionista mediante la “Segnalazione certificata di agibilità”.
Naturalmente per gli immobili edificati prima dell’entrata in vigore del Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265, non è necessario richiedere o rilasciare il certificato di Abitabilità/Agibilità fatto salvo che detti immobili non siano stati oggetto degli interventi che abbiano influito sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente. 
Con le attuali norme è possibile richiedere l’agibilità sia per i singoli edifici che per le singole porzioni immobiliari, naturalmente in questo secondo caso i requisiti per l’ottenimento dell’agibilità riguardano sia per lo stabile che l’immobile stesso.
Oggi è anche possibile procedere anche alla richiesta di modifica (aggiornamento) del certificato di agibilità, presentando una nuova domanda di rilascio della certificazione al Comune, se sull’immobile sono avvenuti lavori o cambiamenti che ne hanno modificato le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità.
Per quanto riguarda la città di Roma, per ottenere il certificato di agibilità per immobili oggetto di domanda di condono e per i quali sia stata già rilasciata la CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA (requisito, questo, indispensabile), occorre presentare specifica domanda, redatta da un tecnico, all’Ufficio Condono Edilizio di Roma (UCE), sito in Via di Decima alle porte dell’E.U.R.
Per sfatare un falso mito va specificato che la funzione del certificato di agibilità non è quella di attestare la conformità dell’edificio al progetto approvato e quindi la sua regolarità edilizia e urbanistica.
Guardando l’Agibilità dal punto di vista giuridico è importante specificare che per la commerciabilità degli edifici non è necessario che sia già stato rilasciato il certificato di agibilità, anche se in una normale trattativa è uno dei documenti che il venditore deve consegnare all’acquirente, fatto salvo patto contrario tra le parti stesse.
L’assenza del Certificato di Agibilità incide in maniera rilevante sulla commerciabilità “economica” ovvero sulla determinazione del prezzo;
nel caso l’acquirente non sia stato informato preventivamente dal venditore circa l’assenza del Certificato di Agibilità, lo stesso può richiedere uno sconto sul prezzo anche dopo la conclusione dell’accordo economico per difetto del prodotto non segnalato.
Nel caso in cui oltre a non essere in possesso del Certificato di agibilità, l’immobile non possieda i requisiti per il suo rilascio, si potrebbe configurare un inadempimento per vendita aliud pro alio.
Per i proprietari di locali commerciali specifichiamo che il certificato di agibilità, è indispensabile per esercitare un’attività commerciale, artigianale o industriale. 
William Tessitore
VALUTARE.CASA S.r.l.
 
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    March 2023
    November 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    September 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    April 2017

    Categorie

    All
    AFFRANCAZIONE
    AGENTI IMMOBILIARI
    AGEVOLAZIONI FISCALI
    BUONA PASQUA
    CATASTO
    COMODATO D'USO GRATUITO
    COMPRAVENDITA E ATTO NOTARILE
    CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
    COVID 19
    COVID-19
    DECRETO CRESCITA
    DECRETO-LEGGE 25 Maggio 2021
    DIRITTO DI ABITAZIONE
    EDILIZIA EDIFICI
    EDILIZIA E URBANISTICA
    IMMOBILI E DOCUMENTI
    Investimento Immobiliare
    L'AGENTE IMMOBILIARE
    LEGGE DI BILANCIO
    LOCAZIONE IMMOBILIARE
    MERCATO IMMOBILIARE
    Mutuo E Delibera Reddituale
    N. 73
    ORGANIZZAZIONE PER VENDERE CASA
    PRESTITI E MUTUI
    Spread Banche Mutui
    SUCCESSIONI
    TASSE E IMPOSTE ACQUISTO IMMOBILI
    TRANSAZIONI IMMOBILIARI
    VALORI IMMOBILIARI
    VALUTAZIONE IMMOBILE
    VENDERE CASA
    VENDERE CASA IN AMERICA

    RSS Feed

VALUTARE.CASA SRL                                                                                                                         
Via Mario Musco 42-00147 Roma                                                                                               
Mail: info@valutare.casa ​                                                                                                                   
Pec: valutare.casa@legalmail.it                                                                                                      

Tel: 0689872280                                                                                                                                  
​www.valutare.casa                                                                                                                               
P.IVA13896161000  ISC. REA. RM-1481090                                                                                      
Foto
PARTNER UFFICIALE KEEP HOUSE
L’INNOVATIVO NETWORK DI PROFESSIONISTI IDEALE PER OTTENERE UNA CONSULENZA IMMOBILIARE ONLINE.

Powered by www.myfreeweb.it
  • Home
  • Valuta immobile
    • Valutazione on line
    • Valutazione in loco
  • IMMOBILI
    • Vendita >
      • Monolocali
      • Bilocali
      • Trilocali
      • Quadrilocali
      • Più di quattro locali
      • Ville e villini
      • Commerciale - Box Auto
      • Luxury Property >
        • KAROL PARK
        • GREGORIO VII
        • VILLA Campo JeminI
    • Speciale Florida
    • Le nostre trattative
  • PARTNER keephouse
  • L'ORGANIZZAZIONE
    • La nostra Storia
    • Il nostro metodo
    • La mission
    • INTERVISTA
    • Mutuo incagliato
    • Il Team >
      • William Tessitore
      • Marina Pizzi
      • Simone Taricani
      • Daniela Molica
      • Giuseppe Sestito
      • Giovanna Pastino
      • Elisa Di Legge
      • Umberto Stephany
      • Mario De Caprio
      • Fulvia Bellocchi
  • Recensioni
  • BLOG
  • Contatti