Valutare casa
  • Home
  • Valuta immobile
    • Valutazione on line
    • Valutazione in loco
  • IMMOBILI
    • Vendita >
      • Monolocali
      • Bilocali
      • Trilocali
      • Quadrilocali
      • Più di quattro locali
      • Ville e villini
      • Commerciale - Box Auto
      • Luxury Property >
        • KAROL PARK
        • GREGORIO VII
        • VILLA Campo JeminI
    • Speciale Florida
    • Le nostre trattative
  • PARTNER keephouse
  • L'ORGANIZZAZIONE
    • La nostra Storia
    • Il nostro metodo
    • La mission
    • INTERVISTA
    • Mutuo incagliato
    • Il Team >
      • William Tessitore
      • Marina Pizzi
      • Simone Taricani
      • Daniela Molica
      • Giuseppe Sestito
      • Giovanna Pastino
      • Elisa Di Legge
      • Umberto Stephany
      • Mario De Caprio
      • Fulvia Bellocchi
  • Recensioni
  • BLOG
  • Contatti

Comodato d'uso gratuito di un immobile: come funziona

6/7/2018

0 Comments

 
Foto
Cosa si intende per comodato d'uso gratuito di un immobile e quali vantaggi offre?
La definizione del termine:
''Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all'altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato è essenzialmente gratuito (art. 1803 del c.c.) e può essere redatto anche in forma verbale o scritta''.



quindi il comodato d'uso è assimilabile ad un contratto di affitto con la differenza che non prevede alcun tipo di compenso o canone mensile.
I comodati di beni immobili sono soggetti a registrazione se:
  • redatti in forma scritta in tal caso la registrazione deve essere effettuata entro 20 giorni dalla data dell'atto;
  • in forma verbale, solo se enunciati in un altro atto sottoposto a registrazione.
Possono essere registrati, inoltre, contratti di comodato gratuito, relativi a immobili, stipulati verbalmente, unicamente per fruire dell'agevolazione IMU/TASI introdotta dalla legge di stabilità 2016.
La registrazione di questi contratti potrà essere effettuata presso un qualunque ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate, presentando i seguenti documenti:
  • modello di richiesta di registrazione (modello 69) in duplice copia in cui dovrà essere riportato "Contratto verbale di comodato" come tipologia dell'atto
  • ricevuta del pagamento di duecento euro per l'imposta di registro effettuato con modello F23 (codice tributo 109T).
Per i contratti di comodato in forma scritta è altresì dovuta l'imposta di bollo, (ex marca da bollo) aventi data di emissione non successiva alla data di stipula. L'importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.
 
Quali sono le Agevolazione IMU/TASI per il comodato d’uso?
 
Nel caso in cui il comodato d'uso avvenga tra parenti, genitori-figli, la​ LEGGE DI STABILITA’ 2016 (articolo 1, comma 10, della legge 208/2015) prevede la riduzione del 50% dell'importo dovuto.
Quali sono i requisiti per poter richiedere lo sconto del 50% dell’IMU/TAS?
il contratto di comodato d'uso deve essere regolarmente registrato;
il comodante possiede solo un immobile in Italia e risiede nello stesso comune in cui è situata l'abitazione concessa in comodato.
Quali sono invece i relativi diritti e obblighi del Comodante e del Comodatario?            
 
Il comodatario può utilizzare il bene solo per la durata e l'uso pattuiti e può cedere il diritto di godere del bene solo su esplicito consenso del proprietario.
Se comodatario non rispetta gli obblighi previsti dal contratto, il proprietario Comodante può richiedere l'immediata restituzione del bene e il risarcimento dei danni.
Il comodante può altresì chiedere la restituzione del bene in qualsiasi momento se nel contratto non è espressamente indicata la scadenza (e se questa non è desumibile dall'uso cui il bene è destinato).
Per la divisione delle spese vigono le stesse regole di un normale contratto di locazione ovvero, quelle sostenute per servirsi del bene immobile sono a carico del comodatario, mentre le spese straordinarie per la conservazione del bene spettano al comodante.
Il comodante è comunque tenuto al risarcimento per danni recati al comodatario se il bene concesso in comodato ha vizi e difetti e il comodatario non ne era a conoscenza.
 
Affitti brevi
 
Il comodatario può affittare la casa o una parte di essa per brevi periodi, ricavando redditi per un immobile utilizzato gratuitamente. Nel rispetto del vincolo della destinazione e dell'utilizzo, l'abitazione può essere locata dal comodatario con contratti brevi che non superino i 30 giorni. In questo caso sarà il comodatario a dover pagare le tasse (cedolare secca al 21% o tassazione ad aliquota ordinaria)  
​VALUTARE.CASA S.r.l.
 

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    March 2023
    November 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    September 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    May 2020
    April 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    April 2017

    Categorie

    All
    AFFRANCAZIONE
    AGENTI IMMOBILIARI
    AGEVOLAZIONI FISCALI
    BUONA PASQUA
    CATASTO
    COMODATO D'USO GRATUITO
    COMPRAVENDITA E ATTO NOTARILE
    CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
    COVID 19
    COVID-19
    DECRETO CRESCITA
    DECRETO-LEGGE 25 Maggio 2021
    DIRITTO DI ABITAZIONE
    EDILIZIA EDIFICI
    EDILIZIA E URBANISTICA
    IMMOBILI E DOCUMENTI
    Investimento Immobiliare
    L'AGENTE IMMOBILIARE
    LEGGE DI BILANCIO
    LOCAZIONE IMMOBILIARE
    MERCATO IMMOBILIARE
    Mutuo E Delibera Reddituale
    N. 73
    ORGANIZZAZIONE PER VENDERE CASA
    PRESTITI E MUTUI
    Spread Banche Mutui
    SUCCESSIONI
    TASSE E IMPOSTE ACQUISTO IMMOBILI
    TRANSAZIONI IMMOBILIARI
    VALORI IMMOBILIARI
    VALUTAZIONE IMMOBILE
    VENDERE CASA
    VENDERE CASA IN AMERICA

    RSS Feed

VALUTARE.CASA SRL                                                                                                                         
Via Mario Musco 42-00147 Roma                                                                                               
Mail: info@valutare.casa ​                                                                                                                   
Pec: valutare.casa@legalmail.it                                                                                                      

Tel: 0689872280                                                                                                                                  
​www.valutare.casa                                                                                                                               
P.IVA13896161000  ISC. REA. RM-1481090                                                                                      
Foto
PARTNER UFFICIALE KEEP HOUSE
L’INNOVATIVO NETWORK DI PROFESSIONISTI IDEALE PER OTTENERE UNA CONSULENZA IMMOBILIARE ONLINE.

Powered by www.myfreeweb.it
  • Home
  • Valuta immobile
    • Valutazione on line
    • Valutazione in loco
  • IMMOBILI
    • Vendita >
      • Monolocali
      • Bilocali
      • Trilocali
      • Quadrilocali
      • Più di quattro locali
      • Ville e villini
      • Commerciale - Box Auto
      • Luxury Property >
        • KAROL PARK
        • GREGORIO VII
        • VILLA Campo JeminI
    • Speciale Florida
    • Le nostre trattative
  • PARTNER keephouse
  • L'ORGANIZZAZIONE
    • La nostra Storia
    • Il nostro metodo
    • La mission
    • INTERVISTA
    • Mutuo incagliato
    • Il Team >
      • William Tessitore
      • Marina Pizzi
      • Simone Taricani
      • Daniela Molica
      • Giuseppe Sestito
      • Giovanna Pastino
      • Elisa Di Legge
      • Umberto Stephany
      • Mario De Caprio
      • Fulvia Bellocchi
  • Recensioni
  • BLOG
  • Contatti