Valutare casa
  • Home
  • Valuta immobile
    • Valutazione on line
    • Valutazione in loco
  • IMMOBILI
    • Vendita >
      • Monolocali
      • Bilocali
      • Trilocali
      • Quadrilocali
      • Più di quattro locali
      • Ville e villini
      • Commerciale - Box Auto
      • Luxury Property >
        • KAROL PARK
        • GREGORIO VII
        • VILLA Campo JeminI
    • Speciale Florida
    • Le nostre trattative
  • PARTNER keephouse
  • L'ORGANIZZAZIONE
    • La nostra Storia
    • Il nostro metodo
    • La mission
    • INTERVISTA
    • Mutuo incagliato
    • Il Team >
      • William Tessitore
      • Marina Pizzi
      • Simone Taricani
      • Daniela Molica
      • Giuseppe Sestito
      • Giovanna Pastino
      • Elisa Di Legge
      • Umberto Stephany
      • Mario De Caprio
      • Fulvia Bellocchi
  • Recensioni
  • BLOG
  • Contatti

La legge di bilancio 2020

21/1/2020

0 Commenti

 
Foto

La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (G.U. n. 304 del 30-12-2019 - Suppl. Ordinario n. 45), è entrata
in vigore il 1° gennaio 2020. Le principali norme di interesse per il settore immobiliare sono inserite
nella Sezione I, articolo 1, formato da 884 commi.



​SALGONO AL 26% LE PLUSVALENZE FISCALI
UNIFICAZIONE IMU E TASI
​

Plusvalenze immobiliari (comma 695)
L’imposta sostitutiva applicabile alle plusvalenze realizzate in caso di cessione di beni immobili
acquistati o costruiti da non più di cinque anni (costituita dalla differenza fra il prezzo di acquisto
della casa e quello di vendita), di cui al comma 496 dell’art. 1 della Legge 23 dicembre 2005, n.
266, passa dal 20% al 26%. L’imposta sostitutiva si corrisponde all'atto della cessione e su richiesta della parte venditrice resa al notaio.
 
Unificazione Imu Tasi (commi da 738 a 783)
A decorrere dall'anno 2020, l’imposta unica comunale (IMU) di cui all'articolo 1, comma 639,
della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è abolita, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa
sui rifiuti (TARI). La TASI è abolita. Resta invece in vigore l’IMU, il cui presupposto impositivo è
il possesso di immobili pur rimanendo l’esenzione prima casa non siano di lusso (categorie catastali A1, A8 e A9).
I soggetti attivi dell’imposta sono i comuni, mentre i soggetti passivi sono i possessori di immobili,
intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi. Il conduttore non dovrà più, pertanto, corrispondere una quota del 10% dell’IMU come accadeva fino al 2019.
Il presupposto dell’imposta è il possesso di immobili da parte del titolare di un diritto reale. Il
possesso dell’abitazione principale o assimilata, come definita alle lettere b) e c) del comma 741,
non costituisce presupposto dell’imposta, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle
categorie catastali A/1, A/8 o A/9.
La base imponibile dell’imposta è costituita dal valore degli immobili, come determinato nei commi 745 e 746. Continua ad applicarsi lo stesso metodo di calcolo: rendita catastale rivalutata del 5%, alla quale si applica un coefficiente che dipende dalla categoria catastale.
Salvo altre ipotesi di destinazione d’uso degli immobili o in ragione della loro natura ovvero di
esenzione dall'imposta (di cui al comma 759), l’aliquota di base per l’abitazione principale
classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e per le relative pertinenze è pari allo 0,5 per
cento e il comune, con deliberazione del consiglio comunale, può aumentarla di 0,1 punti
percentuali o diminuirla fino all'azzeramento.
Dall'imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 nonché per le relative pertinenze si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, euro 200 rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l’unità da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica.
Per le abitazioni locate a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l’imposta,
determinata applicando l’aliquota stabilita dal comune, è ridotta al 75 per cento.
Per gli immobili diversi dall'abitazione principale e diversi da quelli di cui ai commi da 750 a 753,
l’aliquota di base è pari allo 0,86 per cento e i comuni, con deliberazione del consiglio comunale,
possono aumentarla sino all’1,06 per cento o diminuirla fino all'azzeramento.
L’imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è
protratto il possesso. A tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero. Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l’imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. A ciascuno degli anni solari corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.
L’imposta è dovuta al comune per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la
seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno.
Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente. In sede di prima applicazione dell’imposta, la prima rata da corrispondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l’anno 2019.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote risultanti dal prospetto delle aliquote di cui al comma 757 pubblicato ai sensi del comma 767 nel sito internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, alla data del 28 ottobre di ciascun anno.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Aprile 2017

    Categorie

    Tutto
    AFFRANCAZIONE
    AGENTI IMMOBILIARI
    AGEVOLAZIONI FISCALI
    BUONA PASQUA
    CATASTO
    COMODATO D'USO GRATUITO
    COMPRAVENDITA E ATTO NOTARILE
    CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA
    COVID 19
    COVID-19
    DECRETO CRESCITA
    DECRETO-LEGGE 25 Maggio 2021
    DIRITTO DI ABITAZIONE
    EDILIZIA EDIFICI
    EDILIZIA E URBANISTICA
    IMMOBILI E DOCUMENTI
    Investimento Immobiliare
    L'AGENTE IMMOBILIARE
    LEGGE DI BILANCIO
    LOCAZIONE IMMOBILIARE
    MERCATO IMMOBILIARE
    Mutuo E Delibera Reddituale
    N. 73
    ORGANIZZAZIONE PER VENDERE CASA
    PRESTITI E MUTUI
    Spread Banche Mutui
    SUCCESSIONI
    TASSE E IMPOSTE ACQUISTO IMMOBILI
    TRANSAZIONI IMMOBILIARI
    VALORI IMMOBILIARI
    VALUTAZIONE IMMOBILE
    VENDERE CASA
    VENDERE CASA IN AMERICA

    Feed RSS

VALUTARE.CASA SRL                                                                                                                         
Via Mario Musco 42-00147 Roma                                                                                               
Mail: info@valutare.casa ​                                                                                                                   
Pec: valutare.casa@legalmail.it                                                                                                      

Tel: 0689872280                                                                                                                                  
​www.valutare.casa                                                                                                                               
P.IVA13896161000  ISC. REA. RM-1481090                                                                                      
Foto
PARTNER UFFICIALE KEEP HOUSE
L’INNOVATIVO NETWORK DI PROFESSIONISTI IDEALE PER OTTENERE UNA CONSULENZA IMMOBILIARE ONLINE.

Powered by www.myfreeweb.it
  • Home
  • Valuta immobile
    • Valutazione on line
    • Valutazione in loco
  • IMMOBILI
    • Vendita >
      • Monolocali
      • Bilocali
      • Trilocali
      • Quadrilocali
      • Più di quattro locali
      • Ville e villini
      • Commerciale - Box Auto
      • Luxury Property >
        • KAROL PARK
        • GREGORIO VII
        • VILLA Campo JeminI
    • Speciale Florida
    • Le nostre trattative
  • PARTNER keephouse
  • L'ORGANIZZAZIONE
    • La nostra Storia
    • Il nostro metodo
    • La mission
    • INTERVISTA
    • Mutuo incagliato
    • Il Team >
      • William Tessitore
      • Marina Pizzi
      • Simone Taricani
      • Daniela Molica
      • Giuseppe Sestito
      • Giovanna Pastino
      • Elisa Di Legge
      • Umberto Stephany
      • Mario De Caprio
      • Fulvia Bellocchi
  • Recensioni
  • BLOG
  • Contatti